Alto Adige 100% rinnovabile?
Un gruppo di studenti della Libera Università di Bolzano/Facoltà Design ha prodotto un breve filmato sul tema "Alto Adige 100% rinnovabile?"
Con l'aiuto di Peter Erlacher
Un gruppo di studenti della Libera Università di Bolzano/Facoltà Design ha prodotto un breve filmato sul tema "Alto Adige 100% rinnovabile?"
Con l'aiuto di Peter Erlacher
Nel 2008 fù costruito in legno il nuovo Rifugio a Hochgang sopra Merano a 1839 m s.l.m. Il pianterreno è stato realizzato in laterizio con pitra a vista sul lato esterno. Primo e secondo piano invece sono in legno: le pareti con il sistema a telaio, il solaio con il sitema Brettstapel (solaio a tavole impilate). La facciata ventilata è in larice.
Consulenza: Peter Erlacher
Il “Quaderno per il recupero energetico” costituisce la sintesi di un lungo percorso di studi ed esperienze svolte nell’ambito del progetto europeo AlpHouse: fin dall’inizio, infatti, per il raggiungimento dell’obiettivo di coniugare i temi del risparmio energetico e della qualità dell’abitare con la tutela del patrimonio storico ed il rafforzamento delle economie di piccola scala, il progetto ha rilevato la necessità di analizzare in modo approfondito il territorio e di far dialogare i professionisti e tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio raccogliendo esperienze, a livello regionale e transnazionale, utili alla definizione di buone pratiche in grado di integrare conservazione ed ottimizzazione energetica.
Triple Wood è un progetto nell'ambito del programma di sostegno della Comunità europea „Alpine Region Preparatory Action Fund“ (ARPAF). L'obiettivo è di promuovere la cultura delle costruzioni in legno.
breve filmato sulla Sicurezza all'incendio con A.Bernasconi, I.Sustersic, G.van de Kuilen
breve filmato sulla Sicurezza sismica con G.van de Kuilen, A.Bernasconi
Nel settore dei camini e delle canne fumarie ci si imbatte in una moltitudine di norme tecniche, leggi e decreti, i quali ci indicano come deve essere realizzato un adeguato sistema di evacuazione dei prodotti della combustione. Questo opuscolo riassuntivo è stato concepito per offrire alle imprese e agli installatori uno strumento immediato e di facile consultazione per poter posare, correttamente installare e adeguatamente manutenere, un camino/canna fumaria.
La Regione Toscana ha introdotto nelle proprie politiche territoriali l’obbiettivo della diffusione della Edilizia Sostenibile, cioè la realizzazione di edifici costruiti con criteri rispettosi dell’ambiente, che consumino meno risorse energetiche e idriche, realizzati con materiali sicuri per la salute degli utenti e il cui processo di vita non danneggi l’ambiente.
L’offerta di impianti di riscaldamento si fa sempre più ampia, più differenziata e quindi meno trasparente per i consumatori. La questione centrale per l’acquirente è trovare soluzioni di riscaldamento efficaci e a costi contenuti, laddove la convenienza economica è divenuta un fattore determinante a causa del continuo aumento dei prezzi dei combustibili fossili come il petrolio e il metano. Per avere una panoramica completa delle tipologie di impianti disponibili sul mercato e dei loro costi si può utilizzare il "termometro dei costi del calore".
Nel luglio 2009 la Giunta Regionale Toscana nell’ambito di una azione per la ricostituzione della filiera del legno toscano, ha presentato e diffuso le “Linee Guida per l’edilizia in legno in Toscana” un manuale che ha suscitato un forte interesse negli addetti al settore.